Pubblicato da: pades | 5 ottobre 2012

Premio Etichetta del Mese (1)

(Per saperne di più vedi anche il numero zero)

Di questi tempi va di moda il corto: la filiera corta, la settimana corta, la memoria corta, ma anche la richiestissima etichetta corta: meno ingredienti ci sono, meglio è. Così, sulla spinta delle esigenze dei consumatori (leggi: o fai così o non ti compro) l’ufficio marketing e la produzione, tirati per i capelli, si adeguano. Ecco l’etichetta (lato ingredienti) molto politically correct di uno yogurt all’albicocca:

(yogurt intero, albicocche 10%, zucchero)

Yogurt

Yogurt

Niente male, vero? Bene, ecco ora l’etichetta dello stesso yogurt della stessa identica marca, ma che si trova nei buffet degli hotel (tipicamente a colazione, da dove l’ho prelevato io), nelle mense, nei self service:

(yogurt intero, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, frutta 3% – in questo caso albicocche -, aromi)

Yogurt

Yogurt

Io, nella mia semplicità, a parità di marca e di gusto (sempre all’albicocca era) mi aspettavo gli stessi ingredienti, e invece no. Già mi ero accorto di una differenza: quello da supermercato è di un vago colore aranciato (l’albicocca) mentre il secondo era desolatamente bianco. Una volta letta l’etichetta ho capito tutto: al buffet o in mensa non c’è concorrenza o possibilità di scelta da parte del consumatore, si è in condizione di monopolio, e dunque somministratore (la mensa) e produttore possono agire più in libertà: prezzi più bassi per il primo, costi di produzione più bassi per il secondo, e al consumatore non rimane che prendere quello che passa il convento.

Fra i due gemelli diversi c’è pure una bella differenza: il secondo ha molta meno frutta, più zuccheri totali (sciroppo di glucosio-fruttosio compreso) e ci sono scappati pure gli aromi (certo, portando l’albicocca a dosi molecolari…). Il 3% di albicocca su 125 g è mezzo cucchiaino di polpa per ogni vasetto, diciamo che con una sola albicocca ci si fanno una decina di vasetti. Dunque il 7% della costosissima albicocca del primo vasetto (che ne ha il 10%) è stata sostituita con yogurt, e parte dello yogurt è stato rimpiazzato da ulteriore zucchero. Come si vede dalla tabella nutrizionale, infatti, il tenore di zuccheri alla fine passa dal 13% al 13,8%.

Tenere due linee produttive separate per lo “stesso prodotto” (e dall’etichetta, ve lo assicuro, si vede che lo stabilimento è esattamente lo stesso) costa, dunque è evidente che il gioco vale la candela. Sostituire albicocca e yogurt con zucchero, una commodity (1) ormai di bassissimo costo, può far risparmiare, sui grandi numeri, molto denaro.

Il primo yogurt è quello che vorrebbero i consumatori, il secondo quello che vorrebbe il produttore. Il secondo yogurt, nei banchi frigo del supermercato, non avrebbe scampo. Se leggiamo le etichette.

(1) Commodity: è uno degli aspetti più evidenti della globalizzazione: un prodotto o una materia prima così standardizzati che non importa più chi sia il singolo produttore o da dove venga, e che si scambia sui mercati a prezzi livellati dal mercato stesso. E’ indifferente che lo zucchero venga dal Canada o dalla Cina, visto che è considerato assolutamente identico. Sono commodity anche il mais o il grano, ad esempio (vedi produzione della pasta) o, per molte produzioni, anche il latte.


Risposte

  1. Questa se me lo consenti … Te la copio !

    • Copia pure.

      Ciao.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: