Attenzione leggere attentamente:
I contenuti dei miei post sono tutti originali e non contengono brani copiati e incollati dalla rete o da libri (salvo dove espressamente indicato). Possono essere copiati ed utilizzati senza stravolgerne il senso, senza scopo di lucro e citando sempre la fonte (www.lamiamacrobiotica.wordpress.com), in modo che ci possa poi essere di ritorno un dialogo costruttivo con chi condivide o non condivide le mie idee nella speranza di imparare tutti qualcosa di nuovo.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Tenete presente che qui non vengono date prescrizioni né indicazioni mediche, e che per qualsiasi decisione sulla vostra salute (il bene più prezioso che abbiamo) dovete prima rivolgervi al vostro medico.
Le informazioni fornite sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico. Qualsiasi citazione di rimedi naturali o farmaci è una pura esposizione di mie personali esperienze e non è intesa come consiglio né tanto meno prescrizione di tipo medico o farmacologico.
Non prendete mai per oro colato i precetti o peggio i consigli che chiunque da via internet, ma cercate sempre almeno un paio di conferme da altre fonti (attendibili, se possibile!). Non pensate che tutto quello che si trova scritto su Internet sia vero: verificatelo sempre, verificatelo subito.
Spesso molti siti pubblicano una propria convinzione o supposizione (non supportate da studi, esperimenti, ricerche di alcun genere) e altri siti la ripubblicano superficialmente pensando sia un risultato scientifico assodato: il sito iniziale, forte di queste (inconsistenti) “conferme” modifica il rango della notizia da supposizione a verità, generando una spirale pericolosissima di leggende spacciate per realtà (“… l’ho trovato su internet…”). Questa spirale va spezzata subito e va evitata pubblicando solo dati scientifici accertati. Questo solitamente si attua indicando la fonte con riferimenti del tipo:
“… si è scoperto che i latticini non causano l’osteoporosi (Tizio, 2002) nè i calcoli renali (Caio, 2004; Sempronio, 2007)…”
oppure
“… si è scoperto che i latticini non causano l’osteoporosi (²) nè i calcoli renali (³) …”
e mettendo poi la bibliografia al fondo dell’articolo. E’ uno stile di scrittura un po’ sopra le righe per un blog, me per i suddetti motivi lo useremo volentieri, anche se appesantisce un po’ il testo. Tenete anche presente che ogni post è il risultato di settimane di “riletture” di libri o articoli scientifici letti in passato su quell’argomento e ogni notizia è sottoposta a verifiche.
Contatti
Potete scrivere per qualsiasi richiesta o chiarimento a lamiamacrobiotica@gmail.com .
Giornalisti? No Grazie!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001
Contenuto dei commenti al blog
Ovviamente cerco di tenere sotto controllo i commenti ai post inseriti da terzi. Potete stare certi che eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, soprattutto se espressi in forma anonima, verranno eliminati al più presto senza alcuna spiegazione.
Immagini
Alcune immagini pubblicate sono tratte da internet: qualora il loro uso violasse i diritti d’autore comunicatemelo, e provvederò subito alla loro rimozione dal blog.
Privacy
Attenzione: assecondando le intenzioni della nuova normativa (gennaio 2012) sulla privacy non saranno più pubblicati commenti che possano collegare un nome ed un cognome o un indirizzo, per quanto fittizio, di posta elettronica ad una qualsiasi patologia. I commenti saranno pubblicati dopo una revisione atta ad impedire tali associazioni.
Ho letto l’articolo sui fitati, dopo non essere riuscita a trovare molto sul sito della NHI. Mi ha dato una serie di informazioni utili che vorrei verificare.
Vorrei sapere dove hai trovato quello che riporti e se sei un nutrizionista o un medico o che altro.
Spero di trovare un tuo messagio presto.
Grazie e auguri per iltuo lavoro di ricerca e di informazione.
Margherita
By: A. Margherita Sassone on 6 dicembre 2010
at 16:21
Grazie per l’interessamento e gli auguri.
In effetti ci ho messo anni a trovare le varie informazioni. Nel caso specifico dell’acido fitico la base me la sono costruita leggendo tutto quello che mi capitava fra le mani su fitati, acido fitico, ossalati, assorbimento dei minerali presenti negli alimenti ecc. La questione me la posi, da giovane sbarbatello neofita di alimentazione, all’inizio degli anni ’90, e da allora quello che trovo me lo studio. Ovviamente, come anche per tutti gli altri argomenti, ho verificato tutto andando a cercare gli studi scientifici citati, finendo per leggere di rimando in rimando decine e decine di studi e articoli (dove non possibile almeno gli abstract) dalle varie riviste scientifiche (ajcn, jama, ecc.). Il tutto lo riverso ora nei post, nel tentativo anche personale di dare una struttura e un ordine a quello che ho accumulato negli anni.
La mia carriera universitaria ha seguito per vari motivi strade diverse dalla medicina e così ho un’altra laurea che con la medicina non c’entra, ma la mia passione è quella…
By: pades on 8 dicembre 2010
at 00:02
Dimenticavo… dimmi quali sono le informazioni che vuoi verificare e ti manderò i riferimenti.
Ciao.
By: pades on 8 dicembre 2010
at 22:55
Vivo a Bari e mi sono accorta che non esiste un punto macrobiotico. E’ un campo che mi appassiona e mi interessa molto. Come posso fare?
By: valentina on 7 novembre 2012
at 11:37
Ho visto che il Punto Macrobiotico più vicino è a Gravina di Puglia, non proprio comodissimo da Bari. Io però ho notato che molti appassionati di macrobiotica gravitano attorno ai negozi di alimentazione naturale (a Bari c’è il Naturasì, ad esempio, ma ce ne saranno altri) e si conoscono in quel modo. Di solito i gestori conoscono la materia o sanno indirizzare a chi la conosce o la pratica.
Ciao :-)
By: pades on 7 novembre 2012
at 22:48
Niente di che.. volevo solo ringraziare. Per la chiarezza divulgativa. È tutto interessantissimo. Per chi ha la pazienza di leggere. E io ce l’ho :)
Grazie davvero.
monica
By: monica martinelli on 28 febbraio 2016
at 14:29
Grazie a te Monica!
By: pades on 29 febbraio 2016
at 13:03
Grazie, ho appena scoperto il tuo sito e trovo i tuoi post molto interessanti, non solo per la visione che suggerisci dell’alimentazione, ma anche per il faticoso e corposo lavoro di sintesi che fai rispetto a molti argomenti.
Il sensazionalismo è diventato la matrice del giornalismo scientifico e l’alimentazione è uno degli argomenti in assoluto più colpiti, vittima come è di una schizofrenia assurda in cui ogni nuova pubblicazione è rivelazione, e non importa se il giorno prima è stato detto il contrario. Allo stesso tempo quello che mangiamo è sempre più centrale per la salute ma su cosa e come mangiare non solo siamo estremamente disinformati, ma siamo anche continuamente attaccati e sedotti dall’industria alimentare. Quindi davvero grazie, soprattutto per la ragionevolezza e scientificità delle tue motivazioni. Manca proprio una cultura alimentare e tu lavori per favorirla.
By: manuela moncada on 21 aprile 2016
at 19:12
Grazie Manuela, e benvenuta!
By: pades on 22 aprile 2016
at 12:00